Dal riconoscimento dell'invalidità civile può conseguire la concessione di benefici economici.
Detta concessione può dipendere, oltre che dal grado di invalidità accertata, anche dalla sussistenza di determinati requisiti socio-economici.
Assegno mensile di assistenza Requisito sanitario: Invalidità pari o superiore al 74%. Limite di età: Età tra i 18 ed i 65 anni.
Requisito sociale: Inoccupazione lavorativa. Requisito economico: Reddito personale inferiore ad una determinata soglia. Numero mensilità: 13.
Pensione di inabilità Requisito sanitario: Invalidità al 100%. Limite di età: Età tra i 18 ed i 65 anni.
Requisito sociale: Nessuno. Requisito economico: Reddito personale inferiore ad una determinata soglia. Numero mensilità: 13.
Indennità di accompagnamento Requisito sanitario: Invalidità al 100% + impossibilità a deambulare e/o a compiere gli atti quotidiani della vita. Limite di età: Nessuno.
Requisito sociale: Non ricovero per lungodegenza o riabilitazione. Requisito economico: Nessuno. Numero mensilità: 12.
Indennità di frequenza Requisito sanitario: difficoltà persistenti a svolgere i compiti e le funzioni della propria età oppure perdita uditiva superiore ai 60 decibel, nell'orecchio migliore, nelle frequenze di 500, 1000, 2000 hertz, in trattamento riabilitativo o terapeutico a causa della minorazione. Limite di età: minori di 18 anni.
Requisito sociale: frequenza continua o anche periodica di centri ambulatoriali o di centri diurni anche di tipo semi-residenziali, pubblici o privati convenzionati, specializzati nel trattamento terapeutico o nella riabilitazione e nel recupero di persone handicappate, oppure frequenza di scuole, pubbliche o private, di ogni ordine o grado, a partire dalla scuola materna (o frequenza dell’asilo nido per i minori di 3 anni), oppure frequenza di centri di formazione o addestramento professionale. Requisito economico: Reddito personale inferiore ad una determinata soglia. Numero mensilità: 12.
Dal riconoscimento dell'invalidità civile può conseguire la concessione di benefici economici.
Detta concessione può dipendere, oltre che dal grado di invalidità accertata, anche dalla sussistenza di determinati requisiti socio-economici.
Assegno mensile di assistenza
Requisito sanitario: Invalidità pari o superiore al 74%.
Limite di età: Età tra i 18 ed i 65 anni.
Requisito sociale: Inoccupazione lavorativa.
Requisito economico: Reddito personale inferiore ad una determinata soglia.
Numero mensilità: 13.
Pensione di inabilità
Requisito sanitario: Invalidità al 100%.
Limite di età: Età tra i 18 ed i 65 anni.
Requisito sociale: Nessuno.
Requisito economico: Reddito personale inferiore ad una determinata soglia.
Numero mensilità: 13.
Indennità di accompagnamento
Requisito sanitario: Invalidità al 100% + impossibilità a deambulare e/o a compiere gli atti quotidiani della vita.
Limite di età: Nessuno.
Requisito sociale: Non ricovero per lungodegenza o riabilitazione.
Requisito economico: Nessuno.
Numero mensilità: 12.
Indennità di frequenza
Requisito sanitario: difficoltà persistenti a svolgere i compiti e le funzioni della propria età oppure perdita uditiva superiore ai 60 decibel, nell'orecchio migliore, nelle frequenze di 500, 1000, 2000 hertz, in trattamento riabilitativo o terapeutico a causa della minorazione.
Limite di età: minori di 18 anni.
Requisito sociale: frequenza continua o anche periodica di centri ambulatoriali o di centri diurni anche di tipo semi-residenziali, pubblici o privati convenzionati, specializzati nel trattamento terapeutico o nella riabilitazione e nel recupero di persone handicappate, oppure frequenza di scuole, pubbliche o private, di ogni ordine o grado, a partire dalla scuola materna (o frequenza dell’asilo nido per i minori di 3 anni), oppure frequenza di centri di formazione o addestramento professionale.
Requisito economico: Reddito personale inferiore ad una determinata soglia.
Numero mensilità: 12.
Link alla scheda con gli importi anno per anno